Autunno in Barbagia 2014 - Ovodda 'Ungrones de bidda' 7/8/9 novembre

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 7 novembre 2014
Ore 16.00 - Inaugurazione della manifestazione. Apertura delle cortes con i bambini di Ovodda: Centro di Aggregazione Sociale via Taloro ''BIBLIOBUS LIBRI ITINERANTI'' e LABORATORI MANUALI: ''LE MANI IN PASTA'', a cura dell'Amministrazione Comunale, della CSB di Nuoro e della Pro Loco di Ovodda.
Concorso fotografico: ''OVODDA LA MAGIA NEL TEMPO IMMOBILE'', a cura del Centro commerciale Naturale.
Premio ''La Cortes più bella'', a cura del Centro Commerciale Naturale.
Sabato 8 novembre 2014
ORE 10.00 - Apertura delle Cortes.
Ore 10.30 - Centro di Aggregazione Sociale Casa del Pane ''Mostra dei pani tradizionali'', a cura del Centro di Panificazione di Monteleone Rocca Doria e esposizione pani della tradizione o
voddese.
Ore 11.00 - Sala Consiliare Convegno: ''GLI SCRIGNI DELLA STORIA. Il Patrimonio Archeologico di Ovodda'', a cura dell'Amministrazione Comunale.
Ore 11.00 - Centro abitato ''La Natura è Piena di Cose Artistiche - l'Arte è Piena di Cose Naturali'', installazione sculture floreali a cura del Fiorista Vittorio Mura di Ovodda.
Ore 14.30 - Centro di Aggregazione sociale Casa del Pane Via Taloro ''Sa o^tta de su Pane'', giornata di sensibilizzazione al consumo del Pan'è Fressa. Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione a cura dei panificatori dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda.
Ore 15.00 - Via Spano ''Nussos e gustos de sa co^ina de mannai'' e ''Sos ammanios de su pane'', a cura della Compagnia Teatrale Barberi e dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda.
Per tutta la giornata:
- ''Arti e Mestieri'' nel cuore del centro storico gli artigiani ovoddesi daranno prova della loro abilità con le lavorazioni dei prodotti tipici locali, come il Fiore Sardo Dop, i dolci tipici, il Pane'e Fressa, le pelli ed il cuoio, il sughero, il granito, i costumi tradizionali e le Launeddas.
- Concorso fotografico: ''OVODDA LA MAGIA NEL TEMPO IMMOBILE'', a cura del Centro commerciale Naturale.
- Premio ''La Cortes più bella'', a cura del Centro Commerciale Naturale.
- Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle cortes, a cura dei gruppi folk Oro'hole, Tenores e Chimbe Quintales.
Domenica 9 novembre 2014
Ore 10.00 - Apertura delle Cortes.
Ore 10.30 - Centro di Aggregazione Sociale Casa del Pane Mostra dei pani tradizionali a cura del Centro di Panificazione di Monteleone Rocca Doria e esposizione pani della tradizione ovoddese.
Ore 11.00 - Centro abitato ''La Natura è Piena di Cose Artistiche - l'Arte è Piena di Cose Naturali'', installazione sculture floreali a cura del Fiorista Vittorio Mura di Ovodda.
Ore 14.30 - Centro di Aggregazione sociale Casa del Pane Via Taloro ''Sa o^tta de su Pane'', giornata di sensibilizzazione al consumo del Pan'è Fressa. Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione a cura dei panificatori dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda. Durante la giornata verranno preparate particolari pietanze dallo Chef Claudio Ara esperto di prodotti tipici locali.
Ore 16.00 - Via Spanu ''SU A^NTIU DE SAS BA^DIVAS'', a cura della Compagnia Teatrale Barberi e del Coro Polifonico Zente Sarda di Ovodda ''Nussos e gustos de sa co^ina de mannai'' e ''Sos ammanios de su pane'', a cura della Compagnia Teatrale Barberi e dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda.
Concorso fotografico: ''OVODDA LA MAGIA NEL TEMPO IMMOBILE'', a cura del Centro commerciale Naturale.
Premio ''La Cortes più bella'', a cura del Centro Commerciale Naturale.
Per tutta la giornata:
- ''Arti e Mestieri'' nel cuore del centro storico gli artigiani ovoddesi daranno prova della loro abilità con le lavorazioni dei prodotti tipici locali, come il Fiore Sardo Dop, i dolci tipici, il Pane'e Fressa, le pelli ed il cuoio, il sughero, il granito, i costumi tradizionali e le Launeddas.
- Balli e canti della tradizione ovoddese accompagneranno i visitatori durante la scoperta delle cortes, a cura dei gruppi folk Oro'-hole - Oleri, Tenores, Chimbe Quintales e il Coro Polifonico Zente Sarda.
Da visitare
- Via Vittorio Emanuele, Punto Informazioni Associazione Turistica Pro Loco: Mostra dei Centenari e Mostra mercoledì delle Ceneri, a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda.
- Via Vittorio Emanuele: i foglietti della fortuna de sos minores de Orohole ''A ^ie no arrisca, no pisca!'', a cura del Gruppo Folk OroHo'le.
- Via Dettori, Antico Mulino: dimostrazione della Macinazione, a cura dell'Amministrazione Comunale.
- Via Mannu: Riproduzione del ''Presepre in costume sardo'', a cura di Mattu Annarella.
- Via Taloro, Centro di aggregazione sociale: ''Sa o^tta de pane'', giornata di sensibilizzazione al consumo del pan'è fressa - Dimostrazione di preparazione e cottura del pane nel forno a legna e degustazione, a cura dell'Associazione Turista Pro Loco e del Comune.
- Via Sassari: ''Mostra di pittura Siti Archeologici del Territorio di Ovodda''.
- Via Spanu: ''Nussos e gustos de sa co^ina de mannai'' e ''Sos ammanios de su pane'', a cura della Compagnia Teatrale Barberi e dell'Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda.
- Vie del paese: Mostra fotografica itinerante ''Sas ^arenzias'', a cura di Liborio Vacca e del Centro Commerciale Naturale.
- Loc. Sa Terrarba di Toni Soru: Ricordi del passato.
Dove mangiare
- Agriturismo Perughe di Soddu Gianni, Ex cinema, Via Cagliari, cell. 347 5240724 e 340 2766795
- Agriturismo Badu e H^onne di Alessandro Vacca, Loc. Badu e H^onne, tel. 0784 54103, cell. 347 2543116 e 347 2445272
- Pizzeria Da Solianu di Soru Stefano, via Vittorio Emanuele, tel. 0784 54284, cell. 347 5285286
Dove dormire
- B&B Sos Mazzones di Maccioni Antonio, via Olbia 20, cell. 349 7577843
- B&B Sos Mazzones di Maccioni Giovanni, via Olbia 20, tel. 0784 54446, cell. 349 7139964
- Agriturismo Perughe di Soddu Gianni, Loc. Perughe, cell. 347 5240724 e 340 2766795
- Agriturismo Badu e H^onne di Alessandro Vacca, Loc. Badu e H^onne, tel. 0784 54103, cell. 347 2543116 e 347 2445272
INFORMAZIONI
Comune di Ovodda
Via Sassari 4 - 08020 Ovodda (NU)
Tel. 0784/54023 - Fax 0784/54475
Email: info@comune.ovodda.nu.it
Associazione Turistica Pro Loco di Ovodda
Via Sassari 1 - 08020 Ovodda (NU)
Ringraziamenti
L'Amministrazione Comunale ringrazia gli espositori, le Associazioni e la Popolazione per la loro preziosa collaborazione. Comune di Ovodda - Associazione Turistica Pro Loco - Centro Commerciale Naturale C.P.A (Caccia, Pesca e Ambiente).
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Locandina e Programma completo della manifestazione | ![]() |
1650 kb |
Programma della manifestazione in formato testuale | ![]() |
26 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Indirizzo: | Via Sassari 4, 08020 Ovodda (NU) |
Telefono: | 078454023 |
Fax: | 078454475 |
Email: | info@comune.ovodda.nu.it |
Email certificata: | protocollo.ovodda@pec.comunas.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.